Per alcuni, il Natale è sinonimo di famiglia e amici. Per altri, è sinonimo di riposo e festa. Il Natale tende ad essere un palcoscenico, pieno di attori che interpretano (o almeno ci provano) la migliore versione di se stessi. Questo scenario, come abbiamo detto, ha ispirato la produzione di molte storie e racconti letterari, soprattutto nel campo delle fiabe per bambini.

Forse è per la semplice ragione che il Natale, al di là della terra, si muove su terreni fantastici, alimentati da un folclore di taglio mitologico e fabulologico che proviene, in buona parte, dalla tradizione Cristiana, cioè la celebrazione della nascita del figlio di Dio: Gesù Cristo.

Come si scrive un racconto di Natale

Apparizioni, miracoli e resurrezioni come eventualità che segnano la narrazione del grande paradigma letterario-fantastico che è la Bibbia. Ora, quali sono i passi da seguire per scrivere con scioltezza e personalità una narrazione natalizia oggi?

Con BABIDI-BÚ, faremo un ripasso punto per punto di come scrivere un racconto di Natale.

  • Date natalizie importanti per i contenuti

Solitamente il periodo natalizio dura tre settimane, da fine dicembre a inizio gennaio. I giorni importanti, molti dei quali festivi, sono suddivisi e organizzati in funzione della festività cristiana, o della tradizione nazionale.

Se parliamo di come scrivere un racconto di Natale, bisogna tenere ben presente quali giorni sono i più proficui per nutrire i lettori di narrative e storie che entrano in contatto con il tempo presente. Una storia sulla vigilia di Natale non è la stessa di una su Capodanno o sul Giorno della Befana poiché ognuno evoca tradizioni molto diverse all’interno del calendario natalizio.

Certo è che, indipendentemente dalla data, il cosiddetto “spirito natalizio” si applica a qualsiasi data, anche con le sue chiare differenziazioni in termini di rituali o personaggi protagonisti. Babbo Natale o Ia Befana.

Riti come le Campane di Capodanno o i fuochi d’artificio sono elementi attraenti per creare situazioni con cui interpellare il lettore, poiché fanno parte dell’usanza popolare natalizia, danno all’autore l’opportunità di inventare situazioni divertenti o accattivanti intorno a loro.

  • Fare appello ai sentimenti

Gli incontri con amici e familiari sono l’occasione perfetta per scatenare scene emotive. Le connessioni paterno-filiali, con animali domestici, con anziani, ecc. Il periodo natalizio è una riflessione, perché qualcosa finisce e qualcosa inizia. La retrospettiva narrativa, il ricordo e l’omaggio sono collegamenti che uniscono alcuni personaggi agli altri, perché sono elementi che si condividono e si espongono a cuore aperto nella realtà.

La struttura semplice di un racconto per bambini serve da stimolo per creare atti o parti che portino ad un climax riconoscibile e per il quale i lettori più piccoli possano sentirsi in attesa. L’autore deve trarne vantaggio, perché può essere uno strumento molto utile per la rilettura. L’incontro emotivo tra giovani protagonisti con i quali il lettore può proiettarsi e i personaggi folcloristici sopra menzionati possono rappresentare la catarsi di felicità perfetta per chiudere una storia natalizia.

La nostalgia ha anche un ruolo importante per i lettori più vicini all’adolescenza, perché con l’età, l’innocenza si diluisce progressivamente e i segreti e le illusioni cominciano ad essere rilasciati. È per questo che rendere complice questo tipo di lettori in modo intelligente può stimolare la loro voglia di lettura per un contenuto più adulto, ma anche fedele allo spirito natalizio (che non capisce di età, solo di atteggiamenti).

  • Lieto fine

Tempi difficili portano a decisioni creative più oscure. Alla fine, è l’animo dell’autore che segna il divenire della sua opera in termini di tono ed estetica. Questo è il motivo per cui, negli ultimi anni, sia nella letteratura che nel cinema, sono state abbracciate forme più adulte, addirittura ciniche, nell’affrontare la creazione di personaggi o colpi di scena. In altre parole, la tragedia è attraente (e allettante).

Se parliamo di come scrivere un racconto di Natale nel 2023, sarebbe allettante creare storie a partire da situazioni abiette o morbose e spietate, sovvertendo le aspettative dei lettori da reinvenzioni di racconti classici che giocano con il genere horror.

Una soluzione che, sorprendentemente, oggi sarebbe controcorrente è quella di tirare fuori un lieto fine classico, uno in cui, come una favola, si vogliano trasmettere insegnamenti o morale che risultino in uno sviluppo positivo per la crescita dei lettori più piccoli. Parliamo di incontri, riconciliazioni e nuove scoperte con cui chiudere la narrazione in modo emotivo e soddisfacente, senza dover lasciare un sapore amaro in bocca.

  • Innovazione: esci dai luoghi comuni natalizi

La famiglia di solito va di pari passo con la compiacenza. Spesso, molti scrittori faranno fare all’iconografia natalizia tutto il lavoro pesante della narrazione. Cioccolato, albero di Natale, pupazzi di neve, decorazioni e persino i personaggi menzionati nei paragrafi precedenti.

Bisogna cercare di rimanere fedeli allo spirito natalizio, ma senza dipendere interamente da cliché e troppi già mille volte letti in altri racconti. Cercare di sorprendere il lettore con nuove prospettive o archetipi di personaggi che servono non solo per modernizzare il racconto stesso, ma per cercare di attirare altri lettori avidi di nuove storie in cui immergersi.

L’innovazione può essere trovata in luoghi geografici meno comuni. Spesso la location più comoda per queste storie è quella dello stereotipato villaggio natalizio di qualche paese europeo o americano. Il Natale è una celebrazione molto universale e sarebbe opportuno esplorare altri luoghi meno esplorati dalla letteratura e dal cinema.

Ciò farebbe uscire chi scrive un racconto di Natale dalla propria zona di comfort, facendo allo stesso tempo espandere i propri orizzonti di comprensione, mostrando loro nuove manifestazioni culturali di paesi meno rappresentati in ambienti artistici di grande diffusione.

  • Una storia classica portata ai giorni nostri

Possiamo collegare la contemporaneità con la necessità di rivedere e aggiornare le formule narrative dei racconti natalizi. Le innovazioni tecnologiche, sempre più impellenti, possono servire agli autori per trovare nuovi punti di appoggio nello sviluppo della trama e dei suoi personaggi.

Telefoni cellulari, social media, videogiochi… Scenari con ancora molto materiale da sfruttare, e che potrebbero ancora fare uso di situazioni e personaggi classici, solo con una nuova svolta che serve a portare il mondo che circonda i lettori alle pagine e alle illustrazioni dei loro libri da leggere.

Al di là delle nuove tecnologie, l’attualità letteraria ha portato con sé nuove forme di sperimentazione, come nel caso dell’ibridazione dei generi. Fare della classica storia di Natale un’opera di fantascienza o fantasia medievale può essere una scommessa rischiosa ma gratificante se eseguita con ingegno e senza creare troppa stranezza tra i lettori più piccoli.

Tentare la fortuna con storie che coinvolgono Babbo Natale con alieni, dinosauri, robot o draghi e cavalieri può rispondere a molte delle esigenze dei lettori di sfuggire a nuovi mondi, ma mantenendo i piedi nell’attualità e nella realtà del periodo natalizio nel racconto.

  • Impara dai classici del Natale

Nonostante la necessità di innovare, non bisogna mai perdere di vista né sottovalutare il potere e l’influenza dei grandi racconti classici natalizi. Racconti che spesso hanno seguito la scia della fantasia fantasmagorica o mostruosa, che esplora i sentimenti e i pensieri dei suoi personaggi utilizzando il Natale come sfondo.

  • I 5 classici più rappresentativi erano (e sono):
  1. Il Grinch! (1957), racconto di Natale scritto da Theodor Seuss. Amato e odiato in egual misura, il mitico personaggio del Dr. Seuss esemplifica nel male e nel bene lo spirito natalizio. Dall’invidia e dal materialismo alla generosità, alla comprensione e al senso di appartenenza alla comunità.
  2. Canto di Natale(1843), racconto di Natale di Charles Dickens. Probabilmente il più grande classico nella storia della letteratura natalizia. L’opera di Dickens è un viaggio per Ebenezer Scrooge, l’insidioso protagonista dell’opera. In tutto il romanzo, Scrooge sarà visitato dai fantasmi del Natale passato, presente e futuro, scoprendo lungo la strada il vero significato del Natale.
  3. Lo schiaccianoci e il re dei topi (1816), racconto di Natale di E.T.A. Hoffmann. Portata al balletto e al cinema, Lo schiaccianoci è un’opera su un piccolo pupazzo schiaccianoci che prende vita la notte di Natale, e che per determinate circostanze è costretto a combattere a morte contro il Re dei topi.
  4. Il nano tremotino (1812), racconto di Natale dei fratelli Grimm. Classico racconto influenzato dal folklore europeo che narra le astuzie di Tremotino, un folletto birichino dedito a rendere la vita impossibile a un umile mugnaio e a sua figlia attraverso accordi e scambi sempre più ingiusti durante la vigilia di Natale.
  5. La regina delle nevi (1844), racconto di Natale di Hans Christian Andersen. Rivalutato negli ultimi anni dall’adattamento cinematografico di Disney Frozen, è un fantastico racconto invernale sulle avventure di due fratelli e il loro incontro quasi fatale con la malvagia Regina delle Nevi, nonché con altri personaggi folk nordici.
  • I bambini come protagonisti

In conclusione, chiudiamo l’articolo parlando dell’importanza della presenza dei bambini in un racconto di Natale. Dopotutto, è un’epoca di innocenza e divertimento pensata in gran parte come una tregua per i più piccoli dalla scuola. Con buon cibo e doni come ricompensa per essersi comportati bene durante i dodici mesi dell’anno.

I bambini hanno bisogno di avatar con cui poter vivere avventure in altri mondi ed epoche, hanno bisogno di sentire come, anche se per un adulto sembra irreale e infantile, ci sarà sempre qualcosa al di là di ciò che possono vedere, sentire e toccare a occhio nudo.

La letteratura, e in particolare le fiabe natalizie, servono come finestra per esplorare, scoprire e godere allo stesso tempo, senza allontanarsi troppo dalla stufa o dal camino.

Sii il primo a scrivere un commento.

Lascia un commento